ΤΑ ΚΕΛΛΙΑ ΤΗΣ ΤΗΝΟΥ

ΤΑ ΚΕΛΛΙΑ ΤΗΣ ΤΗΝΟΥ
Και στα Κελλιά με χρώματα άσπρα και ήλιο μεθούν

venerdì 31 marzo 2017

Κρυφός γάμος γνωστών ομογενών: Δεν φαντάζεστε ποια παντρεύτηκε στην Νάπολη και με ποιόν!

Την έφεραν σε όλους μας!

Χόρεψαν το χορό του Ησαΐα!

Δύο σημαίνοντα μέλη της Ομογένειας, που ´γνωρίστηκαν´ μόλις πριν σχεδόν ένα χρόνο, παντρεύτηκαν στα «μουλωχτά» προ ολίγου, περασμένα μεσάνυχτα, και σήμερα κιόλας θα ανακοινωθεί ο γάμος τους εκ των υστέρων με φωτογραφία στο Instagram!
Τους αποθανάτισε τυχαία περαστικός συμπατριώτης μόλις βγαίνανε προσεκτικά από την εκκλησία στη via dei Greci.
Τύφλα να έχουν όσοι τους νόμιζαν χώρια λόγω διαφοράς ηλικίας.
Σίγουρα ο πιο ιδιαίτερος γάμος που έγινε ποτέ στη Νάπολη!
Με μια φωτογραφία στης εκκλησιάς την πόρτα... που λέει και το τραγούδι, στο Instagram θα επιβεβαιωθεί ότι έχουν παντρευτεί top secret (χωρίς να το ξέρουν ούτε τα μικρά παιδιά του αλλά και ούτε τα εγγόνια της!!!), από Έλληνα παπά!

giovedì 30 marzo 2017

Μ' αυτά τα χέρια σαν φτερά που δεν εγνώρισαν χαρά πάλεψα με το κύμα. QUELLA FACCIA DA STRANIERO Il volto nuovo dell'immigrazione. Castelvolturno 6-7 aprile Psichiatria Democratica



Interviene Nikos Gkionakis, responsabile scientifico Centro Babele di Atene
Συμμετέχει ο Νίκος Γκιωνάκης, Ψυχολόγος, Επιστημονικός Υπεύθυνος Κέντρου Ημέρας «Βαβέλ» (Μονάδα Ψυχικής Υγείας και Μετανάστες).
http://syn-eirmos.gr/babel/




martedì 28 marzo 2017

Domenico Saracino: Metaponto-Paestum “strada degli stranieri” (Leukanikà n. 1-2 2015)

LEUKANIKà  STUDI E RICERCHE 
Leukanikà n. 1-2 2015

Metaponto-Paestum “strada degli stranieri” 
Domenico Saracino 

Dalle notizie che si sono potute apprendere intervistando pastori transumanti residenti sulle montagne del potentino, e dall’analisi della cartografia storica (mappe ITM del 1874-75, IGM del 19011e catastali dei comuni) buona parte della strada in questione, partendo da Torre di Satriano – piana di Tito verso Potenza, a seguire ricalcando l’attuale SS7 Appia nella zona di Tricarico e scendendo no a Metaponto risulta essere un antico e molto probabilmente il più importante asse di transumanza che attraversava la regione con relative diramazioni ed “innesti” lungo il suo percorso15. Il suo è un percorso di “crinale”, come lo sono, in genere, la maggior parte di queste antiche vie. 
Queste strade venivano tracciate in funzione del cammino degli animali; in genere venivano privilegiati i percorsi lungo le dorsali dei colli per molteplici motivi, consistenti in percorsi più “puliti” con fondo di strada stabile, senza fango in quanto l’acqua tendeva a scivolare sui lati. Inoltre, il percorso risultava più lineare senza fare zig-zag tra torrenti e ruscelli. Altri vantaggi erano l’abbon- danza di pascolo e una ampia veduta per potersi difendere da at- tacchi di lupi. 
La viabilità nella nostra regione rimase per buona parte la stessa dall’antichità fino all’Ottocento (solo con l’avvento delle “rotabili” i percorsi cominciano a cambiare, si costruiscono le strade adattandole alla percorrenza di carri, carrozze e successivamente alle automobili). 
La rete di tratturi, mulattiere, sentieri, mantiene nei secoli le stesse direttrici, modificando l’importanza di ciascuna direttrice a secondo delle esigenze economiche e politiche del momento; buona parte di queste, rimanevano impraticabili durante il periodo invernale. 
È certo che gli itinerari di transumanza sono rimasti gli stessi nel tempo, ricalcanti percorsi già collaudati, sicuri dal punto di vista geomorfologico e di approvvigionamento delle risorse, talvolta si abbandonava il tratturo per attraversare i centri abitati per gli scambi commerciali di prodotti derivanti dalla pastorizia (Carne, latte, formaggi ecc.).
Le antiche vie di transumanza erano organizzate come delle “autostrade” dei nostri giorni con tanto di “aree di sosta” scadenzate lungo il percorso, nei pressi di sorgenti o corsi d’acqua e zone ricche d’erba per il sostentamento degli animali.
A riguardo si dovrebbe ridimensionare “l’enfatizzazione” data alle vie fluviali sia come percorsi pedonali nei loro alvei che la presunta navigabilità degli stessi.
Diversi motivi sconsigliavano la viabilità lungo il letto dei fiumi, tra i quali certamente quello dell’impaludamento in diversi punti del corso d’acqua con relativo rischio “malarico” e degli allagamenti nelle stagioni piovose; le vie u- viali non erano praticabili per tutto l’anno, a differenza dei ben collaudati antichi itinerari di transumanza, di “cresta” o “dorsale” che spesso si diramavano in parallelo al corso dei fiumi.
La documentazione del XVI sec. degli “statuti del comune di Tricarico”, ci dà conferma della percorrenza nei secoli della strada in questione e la cita come “via delle bacche”, “via dei passanti” o “la via che viene da Potenza e va in terra d’Otranto”.
Il Buck
individua e descrive una parte di questo percorso, da Metaponto no a Monte Torretta, senza considerare la diramazione tra Civita e Serra di Vaglio verso Potenza,Torre di Satriano-Paestum.
L’itinerario in questione metteva in collegamento la costa ionica con quella tirrenica. Nel VII sec. a.C. diventa asse di collegamento tra le due importanti
Poleis achee della Megale Hellas: Metaponto e Paestum.
Sin dall’antichità la cosiddetta “strada degli stranieri” assunse una grande importanza, sottolineata dalla collocazione di centri fortificati lungo la sua direttrice: infatti risalendo da Metaponto, troviamo nei pressi di Tricarico: Serra del Cedro, poi Civita di Tricarico, più avanti una diramazione verso Serra di Vaglio- Torretta, oppure, seguendo l’altro itinerario, si procede verso Torre di Satriano, Ate
na Lucana, Roscigno (monte Pruno) e quindi verso Paestum.
La strada in alcune zone (vedi com. di Tito e Satriano) è tuttora indicata “Strada degli stranieri”.
Massimo Osanna cita “trazzera degli stranieri”
la strada che lambisce il sito di Torre di Satriano. Sulle mappe catastali viene indicata con il nome di “strada degli stranieri”. Gli studi archeologici riguardanti la zona di monte Pruno (Roscigno), sono stati svolti dalla professoressa G. Greco, la quale si è soffermata anch’essa sul toponimo “strada degli stranieri”,”tratturo che conserva nel nome locale la memoria della sua funzione come via di percorrenza da e verso il vallo di Diano da parte dei greci della costa, “gli stranieri”. Nel tratto che attraversa il comune di Roscigno, questo tratturo è costellato da una miriade di piccoli nuclei di strutture abitative e necropoli”.
È da considerare però che sia M. Osanna, che la dott.ssa Greco rilevano l’importanza della strada in relazione alla zona da essi esplorata arlcheologicamente, a noi qui importa, invece, considerare questa strada nella sua funzione di collegamento tra la Campania e la Basilicata, da Torre di Satriano, attraverso Atena L. –Roscigno e quindi Paestum- Anche M. Di Lieto, nella sua pubblicazione riguardante l’area Nord-lucana, “Il sistema insediativo”, nell’affrontare il tema della viabilità nel territorio lucano, non individua il tratto stradale da Atena L. verso Roscigno-Paestum. Il Di Lieto illustra un percorso ipotetico curvilineo da Atena verso Paestum che aggira i monti Alburni attraverso il Tanagro e successivamente il Sele, nella piana d’Eboli, 
quindi verso Paestum.
La strada in alcune zone (vedi com. di Tito e Satriano) è tuttora indicata “Strada degli stranieri”.
Massimo Osanna cita “trazzera degli stranieri”
la strada che lambisce il sito di Torre di Satriano. Sulle mappe catastali viene indicata con il nome di “strada degli stranieri”. Gli studi archeologici riguardanti la zona di monte Pruno (Roscigno), sono stati svolti dalla professoressa G. Greco, la quale si è soffermata anch’essa sul toponimo “strada degli stranieri”,”tratturo che conserva nel nome locale la memoria della sua funzione come via di percorrenza da e verso il vallo di Diano da parte dei greci della costa, “gli stranieri”. Nel tratto che attraversa il comune di Roscigno, questo tratturo è costellato da una miriade di piccoli nuclei di strutture abitative e necropoli”.
È da considerare però che sia M. Osanna, che la dott.ssa Greco rilevano l’importanza della strada in relazione alla zona da essi esplorata arlcheologicamente, a noi qui importa, invece, considerare questa strada nella sua funzione di collegamento tra la Campania e la Basilicata, da Torre di Satriano, attraverso Atena L. –Roscigno e quindi Paestum- Anche M. Di Lieto, nella sua pubblicazione riguardante l’area Nord-lucana, “Il sistema insediativo”
, nell’affrontare il tema della viabilità nel territorio lucano, non individua il tratto stradale da Atena L. verso Roscigno-Paestum. Il Di Lieto illustra un percorso ipotetico curvilineo da Atena verso Paestum che aggira i monti Alburni attraverso il Tanagro e successivamente il Sele, nella piana d’Eboli. 


Eugenio Montale: Bisognerebbe entrare nel vivo della Grecia di oggi, per conoscere gli uomini, per apprendere com' essi vivano, che cosa possano ancora darci e che cosa possiamo apprendere da loro.


"È un errore venire qui con l'animo di chi entra in un museo. Bisognerebbe diradare la cortina affascinante, e talvolta paurosa, delle immagini che si vedono, delle forme che si toccano, per entrare nel vivo di questa Grecia d'oggi, per conoscere gli uomini, per apprendere com' essi vivano, che cosa possano ancora darci e che cosa possiamo apprendere da loro". 



Eugenio Montale, Sulla Via Sacra, 1962

Γ. ΜΠΑΜΠΙΝΩΤΗΣ: «Εθνικό κεφάλαιο η Ελληνική γλώσσα. Τα όρια του λόγου μας, τα όρια του κόσμου μας.

Στην Επιτροπή Βουλή, όπου συζητήθηκε, πριν λίγες μέρες, η πρόταση του 2014 της Ομογένειας Ιταλίας (Ομοσπονδία Ελληνικών Κοινοτήτων και Αδελφοτήτων Ιταλίας) για την καθιέρωση της Παγκόσμιας Ημέρας Ελληνικής Γλώσσας, ο Κος Γ. Μπαμπινιώτης, Ομότιμος και Επίτιμος Καθηγητής Γλωσσολογίας και πρώην Πρύτανης του Πανεπιστημίου Αθηνών, μετά τη διαπίστωση ότι «τα όρια του λόγου μας είναι τα όρια του κόσμου μας»,  υπέδειξε καταρχήν να γίνει ένα κίνημα προσπάθειας  στο εσωτερικό και μετά προώθηση προς τα έξω, με στόχο την Παγκόσμια Ημέρα της Ελληνικής Γλώσσας, ένα δύσκολο εγχείρημα που απαιτεί πολλή και συστηματική δουλειά πολλών. 
Ο υπουργός Παιδείας, Έρευνας και Θρησκευμάτων, Κωνσταντίνος Γαβρόγλου (δεξιά) συνομιλεί με τον Γεώργιο Μπαμπινιώτη (αριστερά).

«Ιδιαίτερο θέμα» χαρακτήρισε τη διαδικασία καθιέρωσης της Παγκόσμιας Ημέρας ο Κος Μπαμπινιώτης: «Η γλώσσα μας αποτελεί εθνικό κεφάλαιο». 
Ο έγκριτος καθηγητής εξέφρασε την άποψη, ότι οι προσπάθειες από πλευράς ελληνικής Πολιτείας θα πρέπει να κινηθούν σε τρεις τομείς: στον πολιτισμικό, τον ιστορικό και τον παιδευτικό: «πρέπει να συνδέσουμε την ευρωπαϊκή γλώσσα με την ελληνική», ανέφερε χαρακτηριστικά ο κ. Μπαμπινιώτης: «ο ευρωπαϊκός πολιτισμός, άλλωστε, ξεκινάει από τα ελληνικά κείμενα. Εξάλλου, η πολιτισμική καλλιέργεια της ελληνικής γλώσσας, της έχει δώσει τον χαρακτήρα της οικουμενικής γλώσσας».
Συγκεκριμένα επισήμανε: «Η αξία της ελληνικής γλώσσας αποτυπώνεται στην ίδια τη δύναμή της. Την ιστορικότητα και διαχρονικότητα. Πρόκειται για μια γλώσσα που μιλιέται αδιαλείπτως εδώ και 40 αιώνες! Επί 28 αιώνες γράφεται με την ίδια γραφή και το ίδιο ελληνικό αλφάβητο, ενώ επί 24 αιώνες γράφεται με την ίδια ορθογραφία». 

Πρότεινε λοιπόν ο Κος Μπαμπινιώτης να ξεκινήσει η πανεθνική αυτή προσπάθεια από την Ελλάδα και στη συνέχεια να επεκταθεί στον ευρύτερο ελληνικό χώρο, στην Ομογένεια και στην Κύπρο.
Ο Κος Μπαμπινιώτης ανέλυσε τις διάφορες πτυχές του θέματος: 
— Επιχειρήματα έντιμα, ειλικρινή, αντικειμενικά, πειστικά (πολιτισμικά – ιστορικά – παιδευτικά) όχι  «υποτιμητικά» για τις άλλες εθνικές γλώσσες  
– Έμφαση στην ευρωπαϊκή/δι-ευρωπαϊκή διάσταση. 
—  Αφετηρία τού Πολιτισμού τού γραπτού λόγου στην Ευρώπη (γραφή – «δημοκρατικό /οικονομικό αλφάβητο).
—Ελληνικά τα παλαιότερα κείμενα τού Ευρωπαϊκού πολιτισμού (15ος αι. π.Χ. γραμμική γραφή Β΄/ 8ος  αι. π.Χ. ελληνικό αλφάβητο) —θεσμικά, πολιτικά, λογοτεχνικά, φιλοσοφικά, επιστημονικά.
— Έμφαση στην Ομογένεια, Διασπορά, Πατριαρχείο.
— Η κρίση και κυρίως η υποχώρηση των ελληνικών σπουδών στο εξωτερικό ελλείψει επαγγελματικής διεξόδου των σπουδαζόντων (δεν διδάσκεται πλέον η Ελληνική στα σχολεία των ευρωπαϊκών χωρών, όπως παλαιότερα)  έχει μειώσει το κύρος των ελληνικών σπουδών στις οποίες η  ελληνική γλώσσα κατείχε την πρώτη θέση.
— Κινήσεις (καλοπροαίρετες) για την παγκοσμοποίηση τής ελληνικής γλώσσας (φιλόδοξη πρόταση να υποκαταστήσει η Ελληνική τις μητρικές γλώσσες των λαών !) εκθέτουν το κύρος τής παρούσης —τελείως διαφορετικής— προτάσεως και απαιτούν προσοχή στους χειρσμούς
— Αναφορά στην ενιαία ελληνική γλώσσα (αρχαία – βυζαντινή – νέα)

Παρουσίασε με την ευκαιρία αυτή στα μέλη της Επιτροπής την ιδιαιτερότητα της Ελληνικής Γλώσσας:

1. Οικουμενικότητα (ευρωπαϊκή – διεθνής παρουσία) 
—Αλεξανδρινή Κοινή –  Ρωμαϊκοί χρόνοι – Αναγέννηση –Διαφωτισμός – Ευρωπαϊκή Σχολική Εκπαίδευση
— βασικές έννοιες τού Ευρωπαϊκού πολιτισμού (δημοκρατία, πολιτική, φιλοσοφία, τεχνολογία…..)
2.Καλλιέργεια  
Γλώσσα μεγάλων διανοητών (Όμηρος, Πλάτων, Αριστοτέλης,  Θουκυδίδης, Σοφοκής, Αριστοφάνης, Πλούταρχος, Ιπποκράτης, Αρχιμήδης …) παγκὀσμιας απήχησης και αναγνώρισης.
Γλώσσα των βασικών κειμένων τής χριστιανικής θρησκείας (Καινή Διαθήκη, Παλαιά Διαθήκη, Θεία Λειτουργία, Εκκλησιαστική Υμνογραφία, Μεγάλοι Πατέρες τής Εκκλησίας…) 
3.Διαχρονικότητα / συνέχεια  
● επί 40 αιώνες (τουλάχιστον από το 2000 π.Χ.) η ελληνική γλώσσα ομιλείται αδιάσπαστα σε έναν αυξομειούμενο γεωγραφικά χώρο με επίκεντρο πάντοτε την Ελλάδα, την ηπειρωτκή και τη νησιωτική και για αιώνες τον μικρασιατικό επίσης χώρο  
● επί 28 αιώνες (από τον 8ο π.Χ. αι.) γράφεται με την ίδια γραφή και το ίδιο αλφάβητο (το «ελληνικό αλφάβητο») 
● επί 24 αιώνες  (από το 400 π.Χ.) γράφεται με την ίδια ορθογραφία («ιστορική-ετυμολογική ορθογραφία»)

Δεν παρέλειψε, ο Κος Μπαμπινιώτης, να τονίσει την ανάγκη συγκεκριμένων υποστηρικτικών δράσεων:

→ Μόνιμη Διεθνής Επιτροπή Υποστήριξης (Ευρώπη, Ρωσία, ΗΠΑ, Κίνα, Αυστραλία, Καναδάς, Αφρική, Ιαπωνία κ.ά.).
    
→ Οργάνωση Διεθνούς Συνεδρίου Ελληνιστών.

→ Διεθνής Διακήρυξη ανθρώπων τού πνεύματος.

→ Συλλογή υπογραφών παγκοσμίως (πρωτοβουλία Παν/μίων). 

→ Κινητοποίηση Τμημάτων Ελληνικών Σπουδών στο εξωτερικό. 

→ Ίδρυμα Ελληνικού Πολιτισμού.

→ Κέντρο Ελληνικής Γλώσσας.

→ Ελληνικές Κινήσεις «Παγκοσμιοποίησης τής Ελληνικής».

→ CHS Harvard (Gregory Nage), King’s College (R. Beaton). 

→ Συναφείς κινήσεις (Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στη Νάπολι Ιταλίας — Ζαφειρόπουλος Αυστραλία)
→ Υπογραφές «φίλων τής ελληνικής γλώσσας».

Οφείλουμε, κατέληξε ο Κος Μπαμπινιώτης, την καθιέρωση μιας Παγκόσμιας Ημέρας Ελληνικής Γλώσσας, κατ' αρχήν στην ίδια την ελληνική γλώσσα και σε ό,τι προσέφερε στην ανθρωπότητα. 

ROBERTO VECCHIONI: È sempre rock studiare latino e greco. Vedere la vita dove altri passano oltre sbadigliando, sentire uomini e cose parenti nell’immortalità della storia, respirare in «toto» la bellezza di una vicenda che è stata e sarà.

martedì 21 marzo 2017

Insurrezione dei Greci, Diaspora e Regno delle Due Sicilie. Η Ελληνική Επανάσταση, η Ιστορική Διασπορά και το Βασίλειο των Δύο Σικελιών


La diaspora ellenica in Italia fu molto attiva durante il periodo di grande effervescenza rivoluzionaria in Europa.
Durante la rivoluzione greca del 1821 dal porto di Livorno spesso partivano aiuti per gli insorti, inviati dai vari comitati filellenici dell’Europa.
In Italia, i nuovi assetti politici europei avevano spinto alcune comunità a riformare i propri statuti.
La prima a muoversi fu quella di Venezia, mentre quella di Napoli preferiva mantenere in vigore lo statuto del 1764.
Nel 1821 si stampa a Venezia il testo bilingue dello statuto della confraternita greca di Venezia: Regolamento economico, amministrativo e disciplinare della Nazione Greca ortodossa stabilita e domiciliata nell’inclita città di Venezia.
Secondo il nuovo statuto, i rappresentanti della nazione esercitano «le prerogative ed il dritto di promuovere e sostenere gl’interessi nazionali», presentandosi all’occorrenza «alle pubbliche autorità, per impetrare quelle providenze e quei suffragi che fossero necessarj ed indispensabili a favor della chiesa e della nazione»; la responsabilità delle spese veniva riservata «alla respettiva giurisdizione della consulta della nazione, per quelle variazioni, che di tempo in tempo fossero credute opportune e necessarie. Li fondi della nazione sono riservati ed impiegati non solo negli oggetti riguardanti immediatamente la chiesa ed il monastero, oltre alle naturali sue rendite, ma pure negli altri oggetti di beneficenza e di pubblica istruzione. Quindi…presupposta la sufficienza della cassa nazionale, si dovrà riattivare il collegio per l’istruzione e l’ammaestramento dei giovanni della nazione…Riattivato che sia il collegio, si verserà in seguito per rimettere anche l’ospitale1, onde ricevere e ricoverare nel medesimo li poveri infermi della nazione…Si studieranno egualmente dei mezzi per sostenere il monastero, unico asilo per la educazione delle donzelle della nostra nazione»; uno scrivano o quaderniere «riscuoterà tanto li diritti dai nazionali ritratti, quanto le offerte respettivamente assunte dai medesimi: le annuali Luminarie e la Tassa dei capitani, per dover consegnare di volta in volta le somme esatte alli deputati cassieri»;
Nel sodalizio di Venezia esisteva una cassa della ‘nazione’ dalla quale si attingeva per aiutare i poveri, maritare le ‘donzelle’, riscattare gli schiavi, coprire le spese gestionali della chiesa, affrontare le spese ordinarie e straordinarie per restauro dei fabbricati, le spese per la riattivazione e funzionamento del collegio greco Tommaso Flangini (istituito per decreto del senato veneto il 6 settembre 1664, le spese per la riattivazione e funzionamento dell’ospedale e le spese per gli stipendi del personale.
Con lo scoppio della rivoluzione ellenica ritornano nel Levante alcuni componenti della comunità ellenica di Napoli insieme a molti altri greci della diaspora in Italia, partendo dai porti di Genova, Livorno, Trieste, Ancona e Napoli.
Alla società segreta Φιλική Εταιρεία avevano aderito anche quattordici greci della diaspora in Italia: tre di Barletta, tre di Livorno, cinque di Napoli, due di Trieste e uno di Pisa.
Il governo di Napoli seguiva con grande interesse gli avvenimenti del Levante. Dal 1821 fino a metà 1823 al ministero degli Esteri erano succeduti il marchese di Circello, il principe Ruffo e il principe della Scaletta; dall’autunno del 1823 e per tutto il decennio il ministero era affidato a Luigi De’Medici.
I più grandi punti di osservazione della politica europea erano Londra, Parigi, Vienna e Pietroburgo; in queste capitali la corte di Napoli manteneva delle legazioni; Fabrizio Ruffo principe di Castelcicala dirigeva la legazione di Parigi, Guglielmo Costantino Ludolf quella di Londra, Antonio Statella principe di Cassero quella di Vienna e Giuseppe Costantino Ludolf quella di Pietroburgo. Paolo D’Ambrosio era, invece, il rappresentante diplomatico di Napoli a Costantinopoli.
La corte di Napoli osservava con apprensione il focolaio rivoluzionario della Grecia, perché temeva che i fuoriusciti napoletani potessero mettersi in contatto con i rivoluzionari greci per espandere successivamente la rivoluzione anche nel Regno delle Due Sicilie.
La presenza nel Levante di molti sudditi napoletani, tra quelli esiliati o fuoriusciti dopo il nonimestre, preoccupava molto il governo di Napoli; i servizi segreti di Napoli seguivano i movimenti in giro per l’Europa dei sudditi Cesare Rossaroll e famiglia, Vincenzo Pisa, Michele Cremesi, Giuseppe Isaia, Camillo e Gaetano Villani, Martuscelli, Serafino D’Auria, Giovanni Romey, Raffaele Poerio, Lorenzo De Conciliis, Giovanni Graziani, Nicola Imbimbo, Nicola Pionati, Crescenzo De Stasio, Luigi Galanti, Vincenzo Mortrilli, Riccardi, Ricciardelli, Rotondi, Mazza, Domenico Giannattasio, Francesco Romeo, Giovanni Russo, Carlo Cirillo e Carrascosa.
Giorgio Balsamo, console napoletano a Corfù, il 24 aprile 1821, informava il ministro degli esteri, marchese di Circello che il "Gran Signore ha chiamato a se il patriarca greco, a cui ha insinuato con tutti quelli mezzi che stanno in suo potere onde tranquillizzare lo spirito dei Greci, facendogli larghe promesse". Lo stesso console, il 18 agosto 1821, informava ancora che il generale napoletano fuoriuscito Cesare Rossarol "era giunto a Calamata in Morea per assistere li Greci".
A Napoli, il consiglio ordinario di Stato del 24 giugno 1822 discusse il caso sollevato dal rientro coatto del capitano Nicola Andruzzi, del tenente Nestore Andruzzi e del tenente Alessio Nacco, i quali «essendosi, mesi sono, trasferiti in Corfù, previa real licenza, quel governo non volle permettere loro di disbarcare; avendo però preciso bisogno di condursi colà dove hanno la loro famiglia ed i loro beni, implorano che si passino a tale effetto gli uffizi o al ministro inglese residente in Napoli o al governo di Corfù»; il consiglio dei ministri di Napoli appoggiò il loro rientro «giacché essi hanno le loro famiglie in Corfù e vi posseggono stabili, per cui sono considerati come sudditi Ionii» e il re sollecitò a tal fine l’intervento dell’ambasciatore inglese a Napoli7.
Il 1 luglio 1822 il ministro degli esteri principe Ruffo comunicava a tutte le delegazioni diplomatiche del regno che il governo rivoluzionario greco aveva deciso, a Corinto, con una risoluzione del 13/25 marzo 1822, di mettere in blocco tutte "le rive e i porti occupati dalle forze ottomane tanto nell’Epiro che nel Peloponneso, Eubea e Tessaglia, da Epidauro fino a Salonicco, come altresì tutt’i porti delle isole del Mar Egeo, Sporadi e Candia, comandati da’Turchi, inibendo a tutt’i navigli di qualunque nazione di entrarvi sotto pena di essere predati e giudicati secondo le loro leggi"; nel comunicare queste misure il ministro chiedeva ai regi Consoli di diffondere la notizia "ai regi sudditi per evitare i danni minacciati".
Il console napoletano in Alessandria d’Egitto, Riccardo Fantozzi, chiedeva, l’11 luglio 1822, l’invio nell’arcipelago greco di "qualche legno armato di S. M. per proteggere il commercio dei bastimenti nazionali nell’attuale lotta dei greci con i turchi ed affinchè possino essi approfittare di questa navigazione in oggi che la marina mercantile ottomana non può navigare".
Il governo del re di Napoli, in data 29 luglio 1822, deliberava di richiedere per mezzo de’suoi ministri alle Potenze Amiche di far proteggere "da loro legni da guerra i bastimenti di real bandiera, limitando però tale protezione a soli legni che han le carte in regola".
Intanto nel congresso di Verona del 22 luglio 1822, che confermava l’applicazione del principio dell’intervento degli alleati per salvaguardare i sovrani della Santa Alleanza dai rischi dei focolai insurrezionali e per reprimere le rivoluzioni scoppiate in diversi paesi (Spagna, Napoli e Piemonte), venne sottoscritto un trattato che nell’art.11 esprimeva ringraziamenti al papa per i suoi sforzi tesi a "liberare l’Italia da ogni principio non cattolico" e rilevava la necessità di rendere tutte le popolazioni italiane "ligie al dogma cattolico e rigidamente osservanti dei precetti della religione cattolica".
Tra gli agenti diplomatici di Napoli nell’arcipelago c’era qualcuno che appoggiava le istanze rivoluzionarie dei greci, come risulta da un rapporto del vice console a Smirne, del 16 agosto 1822 che sospettava "il vice console in Atene, Vitalis, d’aderenza al partito greco". Lo stesso vice console il 30 ottobre 1822 informava che "in Morea erano al servizio de’Greci alcuni sudditi napoletani fuoriusciti che in passato erano stati ufficiali di cavalleria".
Gli insorti greci si procuravano intanto armi e munizioni dall’estero; il governo di Malta aveva scoperto che i greci facevano queste spedizioni apparentemente per le isole Ionie e per la Sicilia per eludere le misure restrittive e che in un secondo tempo cambiavano le spedizioni per spedire i carichi in Grecia. Il 13 febbraio 1823 il governo di Napoli decideva di proibire l’imbarco di generi di guerra nei porti di Sicilia "tutte le volte che sieno diretti per quelli della Grecia".
Ma l’Europa liberale e illuminata premeva per il riconoscimento diplomatico della Grecia insorta dopo secoli di schiavitù.
I greci della diaspora non rimanevano certo indifferenti alle buone notizie che arrivavano dal Levante. Anche la comunità ellenica di Napoli diede il suo apporto per la rigenerazione dell’Ellenismo; molti greci di Napoli, tra cui alcuni veterani dei reggimenti borbonici, rientrarono nei loro paesi d’origine per sostenere la lotta per la libertà; rientri ci furono fin dai primi mesi della sollevazione e appena giunse in Europa la notizia della rivoluzione greca.
Il 25 agosto 1823, il governo di Napoli, presieduto dal primo ministro De’Medici, avendo saputo che "una nave mercantile battente bandiera del regno era stata depredata nella rada di Missolonghi decideva di soprassedere, visto che il blocco posto dagli insorgenti greci ai porti e coste del dominio ottomano, tacitamente riconosciuto da tutte le potenze, preclude la strada a qualunque officio, molto più che il capitan Minutillo di Molfetta, non ignorando le temibili conseguenze, vi si sottopose col tentare di eluderlo".
Il 31 dicembre 1823 il regio governo di Napoli decideva comunque "d’inculcare a tutti gli agenti consolari nell’arcipelago di non riconoscere altra autorità che quella della Porta e di non eseguire alcuna imposizione di dazio volontariamente del governo greco, trattandosi di un governo intruso e rivoluzionario, ma quando vi fossero costretti dalla forza".
Contemporaneamente il governo di Napoli non trascurava di seguire i movimenti sospetti dei suoi sudditi nel Levante e soprattuto nelle Isole Ionie; il 3 maggio 1824, il primo ministro De’Medici, considerando che "la vicinanza delle isole Ionie alle coste del regno, soprattutto nell’Adriatico e l’essere quelle Isole il ricovero di tutti gli espatriati Napolitani e Siciliani, incaricava il regio Console a Corfù di prendere contatti con il nuovo Lord Alto Commissario, il maggior generale Sir Frederick Adam onde tali espatriati sieno meno considerati e se fosse possibile allontanati da colà o almeno mandati in Zante, isola più distante dal regno".
De’Medici incaricava altresì i consoli napoletani nell’arcipelago "di informare gli armatori dei mercantili di non compromettersi prendendo carichi sospetti, visto che il Senato d’Ipsarà aveva espresso lagnanze per infrazioni della neutralità praticate da’bastimenti europei e che lo stesso Senato minacciava che, durante l’imminente campagna del pascià d’Egitto contro i Greci, i rivoluzionari greci useranno il diritto della guerra contro i legni europei carichi di materiali di guerra al servizio del pascià".
Il governo di Napoli manteneva una posizione neutrale riguardo alla questione dei greci, in attesa di vedere gli sviluppi diplomatici delle iniziative messe in atto da tempo dalle Potenze Alleate. Il 28 febbraio 1826 il Consiglio Ordinario di Stato per salvaguardare questa neutralità non approvava la costruzione di una fregata di guerra per il viceré d’Egitto.
Il console napoletano a Corfù, Giorgio Balsamo, informava, il 7 febbraio 1827, il ministero degli esteri che in Costantinopoli "li ministri di Francia, Inghilterra e Russia hanno avuto l’ordine del loro governo di aprire delle trattative colla Porta relativamente alli Greci e che l’Internunzio Apostolico abbia avuto ultimamente l’ordine d’entrare anche egli in queste trattative". Sempre Balsamo inviava da Zante il 2 agosto 1827 una copia della Gazzetta Ionia che pubblicava il "trattato conchiuso il 6 luglio in Londra relativamente al destino dei Greci, citando il New Times del 12 luglio". Il 16 agosto 1827 gli ambasciatori stranieri presentavano il trattato del 6 luglio alla Sublime Porta dando un mese di tempo per la risposta.
La battaglia di Navarino propiziava nuovi riconoscimenti diplomatici per la Grecia insorta. Ma il governo di Napoli preferiva mantenere ancora una posizione attendista, come risulta da una lettera del primo ministro De’Medici all’ambasciatore napoletano a Londra Ludolf, datata 20 dicembre 1827:
L’affare principale che nel momento debbe servir di termometro alla politica si è quello delle conseguenze del fatto di Navarino… Quanto a noi, particolarmente, l’unica nostra cura dovrà essere quella di conservare in ogni caso la più stretta neutralità, senza prendere nessuna parte nelle vertenze e nelle discussioni della Porta colle Grandi Potenze. Non v’ha dubbio che qualche sussurrio siasi elevato tra i liberali per i fatti d’Oriente… Vi si osserva la stessa gioja fra essi per le convulsioni che suppongono dover seguire il fatto di Navarino e la stessa lusinga che, in mezzo ad una conflagrazione generale, si possa aprir loro una via da realizzare le chimere presso le quali corrono. Vostra Eccellenza ha fatto cenno nell’ultima sua de’20 Novembre della idea di aversi qualche segreta comunicazione colle Autorità Greche, ora soprattutto che il Conte Capodistria sarà alla loro testa, col solo oggetto, anche interessandovi gli Alleati, che i greci possibilmente rispettino le coste del regno vicine alla Grecia e non tentino d’inquetarle, sia con spedizioni predatorie sia cooperando con i rivoluzionari esteri al loro servizio, se avessero qualche sinistro progetto… Nella zona dei principii, di cui il governo è secondo le massime del potere assoluto, una qualunque tendenza ad apertura di comunicazioni, siano dirette siano indirette, comme Autorità Greche attuali, darebbe luogo a sospetti ed a diffidenze sul nostro conto. Per questa considerazione Sua Maestà, nell’atto che nessuna ostilità userà verso i greci, non farà, d’altronde, qualsiasi passo per istabilire co’capi del loro governo una corrispondenza qualunque, sino a che la loro causa non sia definitivamente decisa, in un modo o nell’altro, dalla intervenzione delle Grandi Potenze. Sino a quel punto una stretta neutralità è la sola che convenga alla nostra posizione, senza entrare in altr’impicci, profittando, intanto, naturalmente de’vantaggi che potrà lo stato attuale delle cose offrire al nostro commercio.
Dal 1828 in poi molte sovvenzioni vengono elargite dalla confraternita per consentire il rimpatrio di numerosi nazionali, desiderosi di stabilirsi nel nuovo Stato [delibere 27 gennaio 1828, 13 aprile 1828, 13 maggio 1828, 24 ottobre 1830, 2 dicembre 1832].
Il 14 maggio 1828, Ch.Nikolaidis scrive questa lettera ai governatori e fratelli «della Chiesa ortodossa di Napoli»:
Αναχωρών δια την Ελλάδα την αγαπητή μας πατρίδα με την ελπίδα να την ωφελήσω και από πλησίον καθώς και μακρόθεν ενήργησα οπωσούν δια το καλόν της, στοχάζομαι περιττόν να σας διηγηθώ τί έκαμα δια την πατρίδα και τί ελπίζω να κάμω, επειδή ό, τι και αν κάμη τις είναι χρέος του.
Il 20 aprile 1829 i governatori chiedevano al generale comandante la Piazza di Napoli di «disporre che 18 granatieri, 1 caporale ed 1 sergente del Reggimento Principe assistessero nella chiesa da giovedì verso le ore 21 sino a domenica mattina, onde far gala, ed imporre il buon ordine» durante la settimana santa di Pasqua.


lunedì 13 marzo 2017

La Calabria ellenofona al Festibàl, Napoli, Ex Asilo Filangieri, l17-18 marzo 2017





Festibál napoli balla al centro, a sud

e  

Parallelo 39 - drammaturgia contemporanea sud 
portano per due giorni a Napoli, a l’Asilo, la cultura viva della parte meridionale della Calabria. 
Venerdì 17 marzo teatro e cucina, sabato 18 corsi, incontri, cucina e festabballo. 
Scialatevi al Festibál! 
__________________________________________________

PROGRAMMA CALABRIA ULTRA 
17-18 marzo 2017 - l’Asilo, Napoli

VENERDÍ 17 
ore 20 CUCINA CALABRESE

ore 21 spettacolo teatrale: PATRES
di Saverio Tavano
con Dario Natale e Gianluca Vetromilo
produzione Residenza Teatrale Ligeia Lamezia Terme/Scenari Visibili.

a seguire, INCONTRO PUBBLICO con la compagnia a cura di Francesca Saturnino


SABATO 18
dalle 17
- PROIEZIONE Suoni dell'Aspromonte greco
- CORSI di BALLI e di STRUMENTI: ZAMPOGNA, LIRA, ORGANETTO, TAMBURELLO
- INCONTRO su Greco moderno e greco di Calabria, con prof. J. Korinthios e D. Brancati

ore 19 e ore 21 spettacolo teatrale: FORMICHE
di Saverio Tavano
con Alessio Bonaffini e Saverio Tavano
produzione Nastro di Moebius

ore 20 Cucina dell'Aspromonte greco: include la Capra cucinata dallo Zio Diego Pizzimenti "rumbulinu", da Cardeto

ore 21:30 FESTABBALLO con i suoni dell'Aspromonte greco

I suoni dell'Aspromonte greco sono portati dall'associazione Ostro, e includono fra gli altri quelli di Mariolino Latella da Gallina, Mimmo Morelloda Palizzi, Diego Pizzimenti da Cardeto e Danilo Brancati da Condofuri.

Per chi viene da fuori Napoli, possibilità di aiuto per alloggi: contattateci!
Luca 329 5375 318

Per l'intero programma Festibál, http://www.exasilofilangieri.it/festibal-napoli-balla-al-centro/


Si veda anche il documentario POLEMONTA di Dimitris Mavrikios (1975) sulle isole linguistiche ellenofone della Calabria e del Salento

http://www.tainiothiki.gr/v2/filmography/view/1/1882/

di DIMITRIS MAVRIKIOS 1975
di DIMITRIS MAVRIKIOS 1975
Ένα εθνολογικό ντοκιμαντέρ γύρω από τις ελληνόφωνες μειονότητες που ζουν στις περιοχές της κάτω Ιταλίας, τη Grecia του Σαλέντο και τη Bovesia της Καλαβρίας.
ΦΕΣΤΙΒΑΛ ΕΛΛΗΝΙΚΟΥ ΚΙΝΗΜΑΤΟΓΡΑΦΟΥ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ (16ο)
ΕΛΛΑΔΑ 1975

Giornata Mondiale della lingua greca, Napoli, 9 Febbraio 2017: Intervento dell’ ambasciatore di Grecia Themistoklis Demiris: siamo in una città, di cui il proprio nome parla da sé del suo rapporto con la nostra storia e lingua, e che anche essa si sente, e dovrebbe sentirsi, orgogliosa di quello che parla, di quello che è. Come noi.


Sì, devo  ammetterlo. Anch'io sono colpevole. Anche io, come molti altri greci, nel profondo, sono molto fiero della mia lingua. So che non è giusto considerare la mia lingua superiore alle  altre. Perché, infatti, tutte le lingue sono importanti e uniche. Sono  le conquiste  e le prove dei parametri geografici, culturali, economici o sociali complessi . Sono anche   i risultati dei percorsi storici irrepetibili . Ecco perché, ogni lingua  ha il suo splendore, la sua ricchezza, i propri codici. E tante tra loro  sono diventate  il ​​veicolo ideale  per  capolavori stupendi della mente umana.
Ma io, comunque, da qualche parte dentro di me, credo che la mia lingua sia  qualcosa di speciale.
Non è perché è autonoma, e , a differenza di  altre, che appartengono  ai diversi  gruppi linguistici più grandi, essa costituisce  da sola,  un caso  separato.
Non è perché ha una ricchezza incredibile nel suo vocabolario, che molti lo considerano  con più di  circa 2.000.000 forme di parole.
Né  perché ogni parola nella mia lingua  ha una logica, che noi  stessi, da soli, possiamo  scoprire facilmente, attraverso la sua  etimologia.
Non è, anche,  perché, grazie all'utilizzo delle coniugazioni e  dei tempi dei verbi,  e  dei casi dei nomi, si può parlare, sia  con precisione, sia vagamente,  scegliendo ogni volta il grado desiderato di accuratezza .
Non è solo per la musicalità, che l’ assicurano  vocali lunghi e corti , foni , dittonghi, e la successione  dei loro suoni.
Né è perché, grazie a numerosi consunzioni e preposizioni c, si offre, forse,  come nessun altra, per creare nuove parole da parte di chiunque.
Non è perché in questa lingua sono state scritte, poesie, opere teatrali e storie, che hanno definito  il contenuto della parola “classico”
Ne perché  il  greco, con il latino, hanno  consolidato  quello che oggi chiamiamo  “percezione europea” , “cultura europea”, “mentalità europea”. 
Non è anche perché  un gran parte dell'attuale vocabolario scientifico,  dalla medicina alla matematica e dalla psicologia alla fisica,  si ispira di greco
Tutto questo può essere vero.
Ma quello che , per me, soprattutto, può  giustificare il mio orgoglio per la  mia lingua è la sua continuità.  È la sua resistenza.  È questa capacità di sopravvivere, con modifiche,vero, con aggiustamenti resi necessari da cambiamenti nella vita,si,  ma mantenendo, nello stesso tempo,  tutte le sue caratteristiche principali.
Ogni volta che le parole usate di Seferis di Kavafis  di Elytis,  dei  più riconosciuti tra i poeti greci del 20 ° secolo dopo Cristo,  praticamente sono  le stesse che hanno usato   Sofocle o Euripide, 
ogni volta che gli iscrizioni   sulle strade della Grecia sono lette e  capite  da migliaia di persone che hanno imparato  solo il  greco antico, 
ogni volta che un pastore di oggi a Creta o Cipro usa parole che possono essere trovate   in Odissea di  Omero, 
ogni volta che un bambino scrive in un quaderno  in una tabella o sud un tablet  lettere, vale a dire simboli dei suoni  che sono state tracciate in papiro o in marmo  nei  tempi arcaici, ogni volta che un sacerdote legge il vangelo di Luca scritto in greco e  una nonna analfabeta fa la sua croce, 
ogni volta che in San Pietro a Roma si sente  la frase  "Kyrie eleison",  
ogni quale volta  è un a motivo di più  per ammirare la durata  di una  lingua,  che viene da migliaia di anni fa , e si scrive e si parla   senza interruzione, rimanendo in vita, nonostante i cambiamenti cosmogonici  durante tanti  secoli.
E 'per questo, che, anche se non si dovrebbe dirlo, o mostrarlo, siamo orgogliosi della nostra lingua. Anche se le diamo fastidio a volte. Anche se l’ accusiamo  per vari mali che accadono nella nostra educazione, la nostra mentalità la nostra vita.

E non dobbiamo dimenticare che la lingua, ogni lingua, non è solo un modo di  comunicazione. Attraverso essa  e la sua struttura, e imparandola, da quanto siamo bambini, strutturiamo e sviluppiamo  la nostra mente. Il nostro modo di pensare è dettato in gran parte dalla nostra lingua. In altre parole: siamo la nostra lingua. 

E quando abbiamo dentro di noi e dietro di noi, una  lingua come quale, si, forse possiamo essere orgogliosi. Ma l’orgoglio  non va da solo. Abbiamo anche una responsabilità.  La responsabilità di  salvarla  e la consegnarla alle generazione successive. Soprattutto quando la politica contemporanea, la tecnologia e l economia spingano per l’omogeneizzazione dei tutti.

Questo senso di responsabilità al fronte  del futuro, forse qui,  può essere percepito  più che altrove. Perché siamo in un paese di cui, altrettanto   la lingua   viene da molto lontano e, in più, ha legami con la nostra lingua , forse, come nessun altro. E perché siamo  in una città, di cui il proprio nome parla da sé  del suo rapporto con la nostra storia e  lingua, e che anche essa si sente, e dovrebbe sentirsi, orgogliosa  di  quello che parla, di quello che è. Come noi.  
Si, lo so. Non è corretto, o molto gentile  di  dirlo in alta voce e ai   terzi . Ma tra di noi, però, e qui, a Napoli , penso che certamente possiamo. 

Themistoklis Demiris
Ambasciatore di Grecia